In seguito al riordino dell’Istruzione Tecnica (D.P.R. 15 Marzo 2010), l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “S. Pugliatti” ha ulteriormente arricchito e rinnovato la propria offerta formativa che si articola nei seguenti indirizzi:
ISTITUTO TECNICO
- Amministrazione Finanza e Marketing (Sede di Taormina e Sez. Associata di Furci Siculo);
- Relazioni Internazionali per il Marketing (sede Taormina);
- Sistemi Informativi Aziendali (sede Taormina);
- Turismo (sede Taormina e sez. associata di Furci Siculo).
- Costruzioni Ambiente e Territorio ( sez. associata di Furci Siculo).
ISTITUTO PROFESSIONALE
Settore Industria e Artigianato (sez. associata di Furci Siculo)
- Manutenzione e Assistenza tecnica
Opzione: - Apparati, Impianti e Servizi tecnici Industriali e Civili
- Manutenzione mezzi di trasporto
Settore Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (sede Taormina)
- Enogastronomina
Opzione: - Prodotti dolciari industriali e artigianali
− Sala e vendita
− Ospitalità alberghiera.
Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Torna all'indice
Obiettivi didattici generali: L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” si rivolge a tutti gli studenti che desiderano approfondire le conoscenze specifiche legate al mondo dell’economia aziendale, della finanza, dei prodotti assicurativi, delle attività imprenditoriali. Il diplomato può proseguire gli studi universitari in tutti gli ambiti ed in particolare in Economia Aziendale, Matematica, Giurisprudenza.
L’ indirizzo di studio si articola in cinque anni e le materie di “indirizzo” sono: Informatica, Economia Politica, Economia Aziendale, Diritto, Matematica.
Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing possiede:
- una preparazione generale e di qualità sui saperi di base;
- competenze specifiche nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali del diritto pubblico, civile e fiscale;
- conoscenza dei sistemi aziendali e della loro organizzazione, conduzione e controllo della gestione;
- conoscenza del sistema informativo dell’azienda, degli strumenti informatici, degli strumenti di marketing dei prodotti assicurativi,finanziari e dell’economia sociale, un forte spirito di iniziativa e imprenditorialità.
Il percorso di studio del secondo biennio e del quinto anno è caratterizzato dallo studio delle discipline: Diritto e Economia aziendale.
Le lingue comunitarie studiate sono: Inglese e Francese.
QUADRO ORARIO
Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing Torna all'Indice
Obiettivi didattici generali: L’indirizzo “Relazioni Internazionali per il Marketing” è frequentato dagli alunni che desiderano approfondire le conoscenze specifiche legate al mondo dell’economia aziendale e la conoscenza di una terza lingua, nell’ambito della “comunicazione aziendale” tra aziende di diversi Paesi (marketing del turismo).
Il diplomato può proseguire gli studi universitari in tutti gli ambiti ed in particolare in Economia Aziendale, Matematica, Giurisprudenza, Lingue e letterature straniere.
L’ indirizzo di studio si articola in cinque anni e le materie di “indirizzo” sono : Relazioni internazionali, Economia Aziendale e Geopolitica, Tecnologie della comunicazione, terza lingua straniera.
Il diplomato in Relazioni Internazionali per il Marketing si caratterizza per:
• lo studio di 3 lingue straniere e la conoscenza dell’uso degli strumenti tecnologici nell’ambito della comunicazione aziendale;
Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali Torna all'Indice
Obiettivi didattici generali: lo studente, nel corso dei propri studi, approfondisce l’ambito di riferimento del mondo dell’informatica: dalla gestione del sistema informativo aziendale alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, in riferimento anche alla sicurezza informatica. Il diplomato può proseguire gli studi universitari in tutti gli ambiti ed in particolare in Economia Aziendale, Matematica, Informatica.
l’indirizzo di studio si articola in cinque anni e le materie di “indirizzo” sono: Informatica, Economia Aziendale, Matematica.
QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONI
Indirizzo: Turismo Torna all'Indice
Obiettivi didattici generali: gli obiettivi sono legati allo sviluppo di conoscenze e competenze relative al “mondo del turismo”, dell’accoglienza e dei fenomeni nazionali ed internazionali legati al turismo.
Il diplomato può proseguire gli studi universitari in tutti gli ambiti ed in particolare in Matematica, Giurisprudenza, Lingue e letterature straniere, Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, Economia Aziendale, o frequentare percorsi di formazione per “hostess e steward”.
L’indirizzo di studio si articola in cinque anni e le materie di “indirizzo” sono: Terza lingua straniera, Diritto e Legislazione turistica, Discipline turistiche ed aziendali, Geografia turistica, Arte e territorio.
Oltre a possedere una preparazione generale tecnico-scientifica di buon livello, il diplomato nell’Indirizzo Turistico possiede specifiche competenze in:
• produzione e gestione di servizi e prodotti turistici e valorizzazione del territorio e delle politiche di marketing;
• conoscenza dei sistemi di comunicazione delle aziende, degli strumenti informatici, delle lingue.
Il percorso di studio dell’ indirizzo Turismo, nel secondo biennio e nel quinto anno, è caratterizzato dallo studio delle seguenti discipline: n. 3 lingue straniere, Diritto e legislazione turistica, Discipline Turistico - aziendali, Geografia turistica, Arte e territorio.
QUADRO ORARIO
SETTORE TECNOLOGICO
Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio Torna all'Indice
Obiettivi didattici generali: lo studente alla fine del corso deve sapere intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo.
Il diplomato può proseguire gli studi universitari in tutti gli ambiti ed in particolare in Ingegneria, Architettura, Scienze Geologiche, Scienze Agrarie, oppure, dopo un periodo di praticantato e un Esame di Stato, può iscriversi al Collegio dei Geometri, svolgere la libera professione, collaborare in studi ed uffici tecnici o inserirsi presso le pubbliche amministrazioni.
L’ indirizzo di studio si articola in cinque anni e le materie di “indirizzo” sono: Topografia, Progettazione, Costruzioni e Impianti, Gestione del cantiere e Sicurezza dei luoghi di lavoro, Geopedologia, Economia ed Estimo.
Oltre a possedere una preparazione generale tecnico-scientifica di buon livello, il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio possiede:
• Specifiche competenze nel sapersi orientare nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.
• Competenze nello studio del territorio urbanizzato e nell’intervento per la manutenzione, conservazione, recupero, ammodernamento e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
QUADRO ORARIO
SETTORE PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica per apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili - Manutenzione mezzi di trasporto Torna all'Indice
Obiettivi didattici generali: il diplomato nell’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo, relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.
Il diplomato può proseguire gli studi universitari in tutti gli ambiti ed in particolare in Ingegneria, può inserirsi nel mondo del lavoro nell’ambito dell’attività manutentiva impiantistica civile e industriale, ordinaria e straordinaria.
L’ indirizzo di studio si articola in cinque anni e le materie di “indirizzo” sono: Tecnologie meccaniche ed applicazioni, Tecnologie elettrico - elettronica e applicazioni, Tecnologie tecniche di installazione e manutenzione. Nel triennio si possono approfondire i percorsi Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili e Manutenzione mezzi di trasporto.
Gli studenti, alla fine del percorso di studio, possiedono:
- competenze nell’identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
- competenze nel gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di impianti;
- competenze nell’utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.
QUADRO ORARIO
QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONI
SETTORE PROFESSIONALE SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Torna all'Indice
Prodotti dolciari industriali e artigianali − Sala e vendita − Ospitalità alberghiera
Obiettivi didattici generali: ildiplomato in “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera possiede una preparazione generale e sui saperi di base e competenze specifiche per operare nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. E’ in grado di organizzare eventi che valorizzano il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti locali.
Il diplomato può inserirsi nel mondo del lavoro ed intervenire in tutto il ciclo di organizzazione dei servizi, nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, svolgere attività operative per l’amministrazione, produzione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici, promuovere le attività di ricevimento per organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela ed infine per attivare sinergie tra i servizi di ospitalità accoglienza e l’offerta enogastronomia del territorio.
L’ indirizzo di studio si articola in cinque anni e le materie di “indirizzo” sono: Laboratorio di Servizi enogastronomici: settore cucina e settore sala e vendita, Laboratorio di Servizi di accoglienza turistica(reception)
QUADRO ORARIO Torna all'Indice
QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONI Torna all'Indice